Auguri di Buona Pasqua 2023

05 Apr 2023

 

L’amore sia il valore più importante per la tua Pasqua
Papa Giovanni Paolo II

Inviamo i più sinceri auguri di gioia e serenità per voi e la vostra famiglia
Buona Pasqua

Il Presidente ed il Consiglio Direttivo


Continua

Comunicato Stampa – PNRR E AGENDA 2030, GEOMETRI A CONFRONTO SUL FUTURO DELLA PROFESSIONE

09 Feb 2023

Comunicato stampa

Venerdì 24 febbraio, ore 9
LECCE, Arthotel & park

PNRR E AGENDA 2030, GEOMETRI A CONFRONTO SUL FUTURO DELLA PROFESSIONE

 Partecipano il presidente nazionale CNGeGL Maurizio Savoncelli e il presidente della Cassa Geometri Diego Buono

Conclude i lavori il ministro per gli Affari Europei Raffaele Fitto

LECCE – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione per la digitalizzazione in edilizia, la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pugliese, la salvaguardia del territorio e la cultura dell’accessibilità. Sono questi alcuni dei temi al centro del convegno “Geometra 2030”, in programma venerdì 24 febbraio a Lecce, a partire dalle 9, nella sala convegni dell’Arthotel & Park.

L’evento formativo è organizzato dal Collegio provinciale Geometri di Lecce, Comitato regionale Collegi Geometri di Puglia, Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), Fondazione Geometri Italiani e Cassa Geometri. Saranno presenti i vertici nazionali della Categoria, il presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli e il presidente nazionale della Cassa Geometri Diego Buono, e per le conclusioni interverrà il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto. Data l’importanza dell’evento, sono stati invitati a partecipare i rappresentanti territoriali del mondo delle costruzioni e delle associazioni di categoria.

“Questo convegno sarà occasione di approfondimento e confronto sul futuro della professione e sui temi di maggior interesse per tutti i professionisti di area tecnica”, afferma Luigi Ratano, presidente del Collegio provinciale Geometri di Lecce. “Abbiamo enormi opportunità di lavoro davanti – sottolinea – ma siamo davvero pronti per cogliere questa sfida? La recente direttiva Ue chiede l’efficientamento energetico degli immobili entro il 2030, ma il patrimonio su cui intervenire è enorme, mentre persistono le incertezze su risorse e regole, i problemi burocratici stritolano la professione e di conseguenza i cittadini. In Puglia bisognerebbe intervenire in 2 edifici su 3 per migliorare i livelli di efficienza energetica e portare gli immobili in “classe E” entro il 2030 e in “classe D” entro il 2033, ma occorre essere realisti e tener presente che almeno il 50% di questi immobili presenta difformità. La politica deve aiutarci a risolvere questi problemi. Con la direttiva Ue abbiamo di fatto l’occasione dì introdurre nel Paese un vero piano strutturale per la riqualificazione degli immobili, ma per farlo occorrono un programma di lungo termine e risorse adeguate per le famiglie. Come Collegio Geometri di Lecce – annuncia – consegneremo un documento con le nostre osservazioni al Ministro Fitto, che ringrazio sin d’ora per aver accettato il nostro invito, perché abbiamo bisogno che la politica ci ascolti e questo convegno sarà un’occasione di confronto importante su temi e problematiche che non riguardano solo la Categoria, ma il futuro del nostro territorio”.

Ricco il programma dei lavori, che saranno coordinati dal giornalista Vincenzo Maruccio, dell’Ufficio di Coordinamento del Nuovo Quotidiano di Puglia. Il convegno si aprirà alle ore 9 con i saluti di Luigi Ratano, presidente CGeGL di Lecce, Cosimo De Troia, presidente Comitato regionale CGeGL Puglia, Maurizio Savoncelli, presidente nazionale CGeGL e Diego Buono, presidente nazionale Cassa Geometri.

Il primo intervento è affidato a Pietro Lucchesi, consigliere nazionale CNGeGL, coordinatore della commissione Sostenibilità ambientale, il quale presenterà “Geometra 2030”, progetto di informazione e sensibilizzazione ai temi dello sviluppo sostenibile rivolto ai professionisti di area tecnica, sempre più protagonisti legati all’edilizia 4.0, all’economia circolare, alla transizione ecologica e digitale. Il progetto è realizzato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, con il supporto della propria commissione Sostenibilità ambientale ed Efficientamento energetico.

Seguiranno gli interventi di Marco Caserio  su “ABC dell’efficientamento energetico e ambientale. I nuovi CAM in edilizia” e Angelo Addante, presidente CGeGL di Bari e componente della commissione Sostenibilità ambientale, su “Il patrimonio immobiliare della Puglia e il progetto 2030”. Le conclusioni saranno a cura del Ministro per gli Affari Europei Raffaele Fitto.

La partecipazione all’evento è gratuita. Ai geometri partecipanti saranno rilasciati n.3 crediti formativi in conformità con il Regolamento sulla Formazione professionale continua. Sarà messa a disposizione degli iscritti anche una postazione help-desk per informazioni inerenti la Cassa Geometri.


Continua

Comunicato Stampa – LA FONDAZIONE GEOMETRI DEI COLLEGI DI PUGLIA SOSTIENE I GIOVANI: FORMAZIONE PROFESSIONALE GRATUITA E AGEVOLAZIONI PER I NEO-ISCRITTI

25 Gen 2023

Comunicato stampa

LA FONDAZIONE GEOMETRI DEI COLLEGI DI PUGLIA SOSTIENE I GIOVANI:
FORMAZIONE PROFESSIONALE GRATUITA E AGEVOLAZIONI PER I NEO-ISCRITTI

Il presidente Luigi Ratano: “Pochi geometri, ma aumenta il lavoro. C’è bisogno di tecnici preparati,
è nostro dovere aiutare concretamente chi si avvia alla professione”

Si rafforza anche la collaborazione dei Collegi Geometri di Puglia con i vari Istituti Tecnici ad indirizzo CAT (Costruzione, Ambiente e Territorio) che formeranno i geometri di domani

Corsi di alta formazione gratuiti o a costi agevolati per i giovani geometri che si iscrivono all’Albo professionale. È l’importante misura varata per l’anno 2023 dalla Fondazione Geometri dei Collegi di Puglia, presieduta dal leccese Luigi Ratano, con l’obiettivo di dare sostegno concreto a chi muove i primi passi nell’ambito di una professione sempre più richiesta.

“La mole di lavoro che sta interessando la Categoria è davvero enorme – sottolinea Ratano – ma oggi riscontriamo in tutta la regione una oggettiva carenza di tecnici. I più giovani, in particolare, devono essere ben preparati e formati per affrontare, con competenza e serietà, le tantissime richieste che arrivano dal mondo dell’edilizia. Da qui la nostra decisione di proporre, per i neo-iscritti all’Albo, un ricco programma di corsi di alta formazione che saranno interamente gratuiti, o in alcuni casi avranno costi iper-agevolati, e consentiranno loro di poter acquisire nuove abilitazioni professionali o di mantenere aggiornate le competenze già conseguite. Un intervento, questo, che si è reso possibile solo grazie allo sforzo congiunto di tutti i Collegi Geometri che fanno parte della Fondazione pugliese, dei rispettivi Consigli direttivi e presidenti: oltre al Collegio di Lecce, ringrazio Angelo Addante per il Collegio di Bari, Antonio Troisi per il Collegio di Foggia, Cosimo De Troia per il Collegio di Lucera e Giuseppe Leogrande per il Collegio di Taranto”. (altro…)


Continua

AVVISO CHIUSURA UFFICI COLLEGIO GEOMETRI LECCE 28 E 31 OTTOBRE 2022

26 Ott 2022

Si comunica che gli uffici del Collegio Geometri di Lecce rimarranno chiusi nei giorni di venerdì 28 ottobre e lunedì 31 ottobre 2022, in quanto il personale dipendente sarà impegnato nella partecipazione ad un corso di formazione organizzato dal Consiglio Nazionale Geometri e in occasione del Ponte di Ognissanti.

La Segreteria riaprirà in data 02/11/2022.

Per comunicazioni urgenti tramite messaggio rimane attivo WhatsAppCollGeomLE al numero +39 3347669339.


Continua

Collegio Geometri Lecce e Società di Storia Patria di Lecce – Presentazione del volume “Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine” sabato 8 ottobre, ore 19, Racale

06 Ott 2022

Comunicato stampa

SABATO 8 OTTOBRE, ore 19
RACALE – Biblioteca comunale

Collegio Geometri e Società di Storia Patria di Lecce
presentano il quinto volume del progetto “Salento a inchiostro di china”:

“Nei luoghi della Sirena.
Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine”

a cura di Piero Pascali e Daniele Capone

Luigi Ratano: “Sono orgoglioso di poter legare il nome del Collegio di Lecce a un’iniziativa che non credo abbia eguali in altre province d’Italia”

Sabato 8 ottobre a Racale, nella sala conferenze della Biblioteca comunale, sarà presentato “Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine”, quinto di otto volumi del progetto editoriale “Salento a inchiostro di china” promosso dal Collegio provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Lecce e Società di Storia Patria di Lecce. Sono stati già pubblicati: “Come bianchi di farina. Luoghi e borghi della Terra di Castro” (2018), “Là dove Idrusa sorrise. Otranto e il suo entroterra” (2019), “Venivano all’estremo mare. Luoghi e borghi del Capo di Leuca” (2020) e “L’Eco di Bisanzio. Galatina e la Grecìa Salentina” (2021).
Attraverso lo sguardo e i disegni en plein air di Piero Pascali (pittore e grafico), il commento di Daniele Capone (narratore e saggista) e i contributi di numerosi studiosi del territorio, questa (altro…)


Continua

Comunicato Stampa – ANTONIO VERGARA NOMINATO TESORIERE DELL’AGIAI – ASSOCIAZIONE GEOMETRI ITALIANI AMMINISTRATORI IMMOBILIARI

06 Ott 2022

comunicato stampa

ANTONIO VERGARA NOMINATO TESORIERE DELL’AGIAI – ASSOCIAZIONE GEOMETRI ITALIANI AMMINISTRATORI IMMOBILIARI

Complimenti al nostro consigliere geom. Antonio Vergara per l’incarico di tesoriere conferitogli in AGIAI,

l’associazione di geometri e amministratori, un altro settore-chiave, quest’ultimo, per la nostra attività.

Buon lavoro!


Continua

Conferenza stampa – Lecce 8 ottobre 2022 ore 10,00

04 Ott 2022

Cari Colleghi,
vi informo che sabato 8 ottobre 2022 alle ore 10,00 si terrà a Lecce, presso Porta San Biagio, una conferenza stampa pubblica organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Lecce, iniziativa a cui hanno aderito anche Geometri e Architetti, per condurre insieme una battaglia a difesa della dignità delle attività professionali e dell’interesse della collettività, per una dura presa di posizione degli Ordini e Collegi professionali e per sottoporre la questione alle istituzioni e a tutte le forze politiche.

SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE

Si allega articolo Quotidiano di Puglia del 21.09.2022


Continua

Rete Professioni Tecniche – Comunicato stampa – Video asseverazioni per cessione credito: dura presa di posizione della RPT

20 Set 2022

Cari Colleghi,
vi informo che la Rete delle Professioni Tecniche ha provveduto ad avviare tutta una serie di verifiche di legittimità relative alle assurde richieste documentali (video) effettuate recentemente sulla piattaforma Deloitte (altre piattaforme non ne fanno richiesta).

È stata coinvolta ANCE e sarà coinvolta anche AdE per un intervento sulla Commissione di Monitoraggio presso il Cons. Sup. LL.PP.

Vi invio il comunicato stampa della Rete Professioni Tecniche: Video asseverazioni per cessione credito: dura presa di posizione della RPT


Continua

Circolare Collegio – Inserimento foto profilo Albo Professionale Geometri Lecce e attivazione numero WhatsApp 3347669339

15 Set 2022

Si comunica la possibilità di poter aggiornare con una foto il proprio profilo pubblico nell’Albo Professionale Geometri e Geometri Laureati di Lecce del sito del Collegio (Albo Professionale Geometri e Geometri Laureati di Lecce), inviando la foto (fototessera formato JPEG) all’e-mail: collegiogeometrilecce@gmail.com

Si conferma, inoltre, la possibilità di attivare, per coloro che non ne fossero a conoscenza, il servizio di messaggistica WhatsApp per richiedere informazioni brevi all’Ufficio di Segreteria e ricevere anticipazioni delle notizie, iscrivendosi alla lista broadcast del numero 3347669339 del Collegio (WhatsAppCollGeomLE).
Basterà inviare un messaggio al numero 3347669339 scrivendo: “Attiva Cognome e Nome”


Continua

Comunicato Stampa – FONDAZIONE GEOMETRI DEI COLLEGI DI PUGLIA: RACCOLTI 9MILA EURO PER AIUTARE I PROFUGHI UCRAINI

13 Lug 2022

Comunicato stampa

FONDAZIONE GEOMETRI DEI COLLEGI DI PUGLIA: RACCOLTI 9 MILA EURO PER AIUTARE I PROFUGHI UCRAINI

I fondi saranno donati alla CARITAS della Diocesi di Bari-Bitonto per le attività di accoglienza e ospitalità

Il Presidente Luigi Ratano: “Solidarietà straordinaria che fa onore alla Categoria”

Mobilitazione straordinaria dei geometri pugliesi a sostegno dei profughi ucraini: grazie all’iniziativa lanciata nel mese di marzo dalla FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DEI COLLEGI DI PUGLIA, sono stati raccolti fondi per ben 9mila euro. La somma sarà donata alla CARITAS della Diocesi di Bari-Bitonto per le attività di accoglienza e ospitalità degli ucraini in fuga dagli orrori della guerra, provvedendo alla loro collocazione abitativa, al fabbisogno alimentare, materiale e alle prime necessità sanitarie, unitamente a programmi di integrazione sociale, scolastica e lavorativa.

Alla raccolta fondi hanno contribuito con un proprio stanziamento sia la Fondazione, sia i singoli Collegi Geometri che ne fanno parte, grazie allo sforzo congiunto dei rispettivi Consigli direttivi e presidenti: Luigi Ratano per il Collegio di Lecce, Angelo Addante per il Collegio di Bari, Antonio Troisi per il Collegio di Foggia, Cosimo De Troia per il Collegio di Lucera e Giuseppe Leogrande per il Collegio di Taranto. Fondamentali, poi, le donazioni dei tantissimi iscritti che hanno manifestato grande generosità e spirito di solidarietà.

“Abbiamo raggiunto un risultato importante in breve tempo – sottolinea Luigi Ratano, presidente della Fondazione Geometri dei Collegi di Puglia e del Collegio Geometri di Lecce – grazie allo sforzo comune di tutti i colleghi, che ringrazio personalmente per aver aderito a questa iniziativa. Una risposta davvero straordinaria, che fa onore a tutta la Categoria. Abbiamo deciso di sostenere la Caritas diocesana di Bari-Bitonto impegnata nell’emergenza umanitaria in atto attraverso l’accoglienza dei tanti profughi in fuga dagli orrori della guerra, ai quali garantisce assistenza e aiuto concreti. Sappiamo che il nostro è solo un piccolo contributo, ma è il nostro modo di agire unendo i nostri sforzi alle numerose iniziative che per fortuna continuano a moltiplicarsi in tutta Italia per fronteggiare questa dolorosa e drammatica emergenza”.


Continua

Comunicato Stampa – CNGeGL e FIABA ONLUS “Dai futuri geometri le soluzioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche”

09 Giu 2022

Comunicato stampa

“Dai futuri geometri le soluzioni per l’abbattimento
delle barriere architettoniche”

Premiati alla Sapienza i migliori progetti proposti dagli studenti per favorire
l’inclusione nel nostro Paese

Si è tenuta mercoledì 8 giugno, presso l’Aula Magna “Bruno Zevi” della Facoltà di Architettura di Valle Giulia la cerimonia di premiazione della decima edizione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”. Il concorso è stato promosso da FIABA Onlus e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. L’iniziativa è stata patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall’ANCI, dalla Cassa Geometri, dall’UNI – Ente Italiano di Normazione. La decima edizione è stata realizzata grazie al sostegno di GEOWEB SpA, KONE, Topcon Positioning Italy Srl e Vittorio Martini 1866. (altro…)


Continua

Comunicato Stampa – GLI STUDENTI DEL “CAT GEOMETRI” DI CASARANO SUL PODIO DEL CONCORSO NAZIONALE “I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L’ACCESSIBILITÀ”

24 Mag 2022

Comunicato stampa

GLI STUDENTI DEL “CAT GEOMETRI” DI CASARANO SUL PODIO
DEL CONCORSO NAZIONALE “I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L’ACCESSIBILITÀ” 

 Le congratulazioni di Luigi Ratano, Presidente del Collegio Geometri di Lecce:
“Un premio che fa onore all’Istituto Meucci di Casarano e riempie d’orgoglio la Categoria”

Con un progetto per la riqualificazione e l’abbattimento delle barriere architettoniche di piazza San Domenico a Casarano, dodici allievi della classe 5^AG indirizzo CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Meucci” di Casarano si sono aggiudicati il secondo posto nell’ambito del Concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità” indetto dalla onlus Fiaba di concerto con il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati e il Ministero della Pubblica Istruzione.

“Il traguardo raggiunto dagli studenti e le studentesse della 5AG, sapientemente guidati dal loro insegnante Vincenzo Passaseo, – commenta il Presidente del Collegio Geometri di Lecce, Luigi Ratano –  riempie di particolare orgoglio l’intera comunità scolastica, ma anche la nostra Categoria e il territorio tutto. L’oggetto scelto per l’elaborazione del progetto ha riguardato la categoria ‘Spazi Urbani: percorsi o aree pedonali, piazze, aree verdi e viabilità’ che mirava a promuovere la fruibilità universale e la progettazione di ambienti totalmente accessibili secondo il principio del Design for all e dell’Universal design, finalizzata all’inclusione sociale e all’uguaglianza nel rispetto della diversità umana, attenta ai bisogni, alle esigenze e ai desideri delle persone. Principi che ormai sono imprescindibili e che devono ispirare il modus operandi dei futuri geometri, figure-chiave anche nella progettazione di spazi urbani senza barriere e fruibili da tutti”.

Il progetto degli studenti del CAT Geometri di Casarano ha interessato la riqualificazione dell’intera piazza San Domenico, su cui si affacciano il palazzo comunale, una chiesa e una scuola, attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche. Utilizzando la piattaforma tecnologica di GEOWEB,  gli allievi hanno avuto a disposizione servizi innovativi per la creazione di modelli digitali e tanto altro.

“Un ringraziamento particolare voglio rivolgerlo agli studenti, al prof. Passaseo e alla dirigente Concetta Amanti – prosegue Ratano – che hanno saputo motivare i giovani in un proficuo percorso di ricerca-azione. Auguri per il raggiungimento di traguardi sempre più ambiziosi, il Collegio sarà sempre al vostro fianco”. 

Gli studenti e il prof. Passaseo sono stati invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà a Roma il giorno 8 giugno 2022 alle ore 11.00 nell’Aula Magna “Bruno Zevi” dell’Università La Sapienza.

“Un progetto che, partendo dalla eliminazione delle BBAA, ha voluto toccare anche i grandi temi della lotta alle disuguaglianze e dei cambiamenti climatici, con il preciso intento di perseguire lo sviluppo sostenibile auspicato da Agenda 2030”, spiega il prof. Vincenzo Passaseo. “Con queste premesse e finalità – prosegue – ci si è sforzati di progettare uno spazio urbano che oltre ad essere accessibile -in particolare per le donne e per i bambini, per le persone anziane e per le persone con disabilità-     dovrà essere sicuro, inclusivo, sostenibile e proiettato nel futuro. L’idea del cilindro rivestito con tesserine mobili di vetro luminoso a led -una sorta di pelle cinetica-, sormontato da un micro-eolico, da destinare a luogo d’incontro e immersione nel METAVERSO, vuole essere il simbolo tangibile di un’architettura sostenibile ed inclusiva. Una costruzione autosufficiente dal punto di vista energetico e, soprattutto, un luogo dove poter azzerare distinzioni e disuguaglianze di qualsiasi genere, dove chiunque può creare oggetti virtuali, visitare città, musei, teatri, assistere a concerti. Un nuovo universo parallelo dove tutti gli utenti, con disabilità e non, indossando dei particolari visori e guanti tecnologici potranno toccare, vedere e sentire oltre che con la vista e l’udito anche con l’olfatto”.

Grande è la soddisfazione degli studenti della 5AG: “Quest’esperienza è stata per noi ragazzi molto significativa. Ci ha permesso infatti di lavorare insieme e capire quali sono le difficoltà e la bellezza del lavorare in team. Di operare con nuove strumentazioni come il Laser Scanner ed intravedere i nuovi mondi digitali del Metaverso. Ma è stata soprattutto un’esperienza utile ad aumentare la nostra sensibilità riguardo il tema della disabilità, dell’abbattimento delle BBAA e della piena vivibilità dei luoghi urbani per tutti i cittadini”.


     


Continua

Auguri di Buona Pasqua 2022

14 Apr 2022

Dio ci dona sempre nuove occasioni per ricominciare ad amare
Papa Francesco

La Pasqua sia occasione per tutti di speranza per il futuro.

Il Presidente insieme al Consiglio Direttivo inviano i più sinceri auguri di una Santa Pasqua


Continua

Comunicato Stampa – LUIGI RATANO CONFERMATO PRESIDENTE DEL COLLEGIO GEOMETRI DI LECCE

31 Mar 2022

 

comunicato stampa

LUIGI RATANO CONFERMATO PRESIDENTE DEL COLLEGIO GEOMETRI DI LECCE

Sarà in carica per il quadriennio 2022-2026. Rinnovato anche il Consiglio direttivo

LECCE, 31 marzo 2022 – Luigi Ratano è stato confermato presidente del Collegio provinciale Geometri e Geometri Laureati di Lecce per il quadriennio 2022-2026. Per lui voto unanime, questa mattina, durante la seduta di insediamento del nuovo Consiglio direttivo del Collegio eletto il 15 marzo scorso dagli iscritti all’Albo provinciale (circa 1400 professionisti).

Originario di Presicce, 66 anni, Ratano ha già ricoperto l’incarico di segretario del Collegio di Lecce dal 2010 al 2017, ma anche quello di tesoriere e delegato Cassa fino al 2016, per poi passare alla guida dell’Ente per la prima volta nel 2018. Il Direttivo uscente ha espresso nei suoi confronti grande apprezzamento per i risultati raggiunti e per la forte crescita impressa al Collegio.

Ad affiancare Ratano, nei prossimi quattro anni, saranno i geometri Sebastiano Cacciatore, eletto segretario e Paolo Nitto, tesoriere. Completano la squadra del presidente, i consiglieri Daniela DonadeiAngelo RizzoAlessandro Spongano e Antonio Vergara, tutti riconfermati, e i neoeletti Mattia Trotto e Marco Donadei.

“Sono grato a tutti gli iscritti e alla mia squadra per il sostegno e la fiducia che ripongono in me – dichiara Ratano – e sono felice perché insieme potremo proseguire il lavoro iniziato con l’obiettivo di incrementare la presenza del nostro Collegio sul territorio e rendere ancora più agevoli e sinergici i rapporti con la Pubblica Amministrazione. Sono fermamente convinto che la nostra voce debba continuare a farsi sentire sui Tavoli che contano. Nonostante gli ostacoli imposti dalla pandemia negli ultimi due anni, siamo riusciti a realizzare una buona parte del nostro programma, dando impulso a importanti iniziative di carattere politico e culturale. Ora è nostra intenzione continuare a investire nei servizi e nell’offerta formativa di tipo specialistico, sviluppando nuove iniziative mirate soprattutto all’inserimento lavorativo dei giovani tecnici, oltre a rafforzare i rapporti con gli istituti tecnici CAT della nostra provincia e con l’Università. Abbiamo bisogno di nuovi tecnici preparati e pronti ad entrare nel mondo lavoro, perché oggi la domanda di geometri è altissima, anche per effetto dei vari Bonus per l’edilizia: abbiamo richieste da parte di aziende, studi professionali e delle pubbliche amministrazioni che spesso non riusciamo a soddisfare. Prioritario resterà anche il sostegno del Collegio a nuove pubblicazioni d’interesse storico-paesaggistico proposte dagli studiosi del nostro territorio, grazie al lavoro svolto dalla Commissione Cultura guidata dal nostro presidente emerito Ennio Rizzo, che ringrazio per essere rimasto sempre al nostro fianco”.

Ratano ha infine ricordato l’impegno della Categoria nei territori segnati dal sisma del 2016, nonché la recente campagna di raccolta fondi in favore della popolazione ucraina avviata dalla Fondazione Geometri dei Collegi di Puglia.


Continua

Comunicato Stampa – LA FONDAZIONE GEOMETRI DEI COLLEGI DI PUGLIA ATTIVA UNA RACCOLTA FONDI PER LA POPOLAZIONE UCRAINA

11 Mar 2022

Comunicato stampa

LA FONDAZIONE GEOMETRI DEI COLLEGI DI PUGLIA ATTIVA 

UNA RACCOLTA FONDI PER AIUTARE LA POPOLAZIONE UCRAINA

I Collegi di Lecce, Bari, Foggia, Lucera e Taranto hanno già deliberato un primo stanziamento Tutti gli iscritti possono contribuire a loro volta con una donazione

La FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DEI COLLEGI DI PUGLIA ha attivato una raccolta fondi per aiutare la popolazione ucraina in fuga dall’orrore della guerra. L’iniziativa mira in primo luogo a supportare le azioni e i programmi di ospitalità organizzati nel nostro Paese per i profughi ucraini.

“Ad oggi si contano oltre un milione di sfollati, centinaia di migliaia di cittadini bloccati a Kiev, Mariupol, Kharkiv e in molte altre città bombardate negli ultimi giorni. Non possiamo rimanere a guardare: la realtà di questa guerra drammatica ci spinge ad agire”, sottolinea Luigi Ratano, presidente della Fondazione pugliese che riunisce i Collegi Geometri di Lecce, Bari, Foggia, Lucera e Taranto. “L’impegno per la pace e per la solidarietà da sempre sono nel Dna della nostra Categoria. Abbiamo deciso per questo un primo stanziamento che avvii gli aiuti e poi vogliamo permettere a tutti i nostri iscritti di contribuire a loro volta. Sappiamo che l’aiuto che potremo dare sarà ampiamente insufficiente, ma è il nostro modo per agire. L’obiettivo è fornire, tramite le Reti ufficiali, beni di prima necessità, kit di primo soccorso, cibo, vestiti, assistenza sanitaria, accoglienza e quanto necessario in uno scenario in continua evoluzione. Unendo i nostri sforzi ai numerosi appelli ed iniziative che si stanno moltiplicando in tutta Italia, potremo dare un contributo importante per fronteggiare questa emergenza e aiutare coloro che hanno dovuto abbandonare il proprio Paese, spesso con mezzi di fortuna, intraprendendo viaggi interminabili e pericolosi”.

La FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DEI COLLEGI DI PUGLIA pianificherà le proprie linee di intervento a livello nazionale, attraverso i canali istituzionali (Croce Rossa, Caritas, Dipartimento Nazionale di Protezione Civile).  Per contribuire alla raccolta fondi si può effettuare un bonifico utilizzando le seguenti coordinate bancarie: FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DEI COLLEGI DI PUGLIA presso Banca Intesa Sanpaolo – IBAN: IT76A0335901600100000161467 – Causale “Sostegno umanitario alla popolazione ucraina”.


Continua

Comunicato Stampa – GEOMETRI, CONSEGNATE BORSE DI STUDIO DA 500 EURO A 5 GIOVANI NEOABILITATI. RATANO: “UN SOSTEGNO CONCRETO AI PIÙ MERITEVOLI PER AIUTARLI NELL’AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE”

15 Feb 2022

Comunicato stampa

Lunedì 14 febbraio 2022

IL COLLEGIO GEOMETRI PREMIA 5 GIOVANI NEOABILITATI ALLA PROFESSIONE CONSEGNATE BORSE DI STUDIO DA 500 EURO

Ratano: “Un sostegno concreto ai più meritevoli per aiutarli nell’avviamento alla professione”

Consegnate anche targhe di riconoscimento al geometra Vito De Giovanni ed ai consiglieri uscenti Giuseppe Nobile e Federico Cortese

Lecce, 14 febbraio 2022 – Giornata di premiazioni e riconoscimenti nella sede del Collegio dei Geometri di Lecce. Questa mattina, il presidente Luigi Ratano ed i componenti del Direttivo hanno consegnato cinque borse di studio ad altrettanti giovani tecnici che hanno superato a pieni voti l’esame di abilitazione alla professione, dopo aver concluso i 18 mesi di praticantato. I premiati sono: Raffaele Cantoro, Vincenzo Carluccio, Morena De Blasi, Mariachiara Leo e Alessio Trisolino.

“Ogni anno – spiega Ratano – il Collegio dei Geometri assegna una borsa di studio da 500 euro a coloro che conseguono i risultati più alti all’esame di abilitazione, per aiutarli nell’avviamento della professione. Siamo consapevoli che il percorso formativo per diventare geometra richieda impegno e sacrifici, ma le opportunità occupazionali sono molteplici per chi ha sviluppato le necessarie competenze ed ha voglia di entrare subito nel mondo del lavoro. Negli ultimi 5 anni – ricorda – è stata registrata una crescita del 25% del reddito medio della categoria. A questo dato si sommano le opportunità del PNRR, con quasi 200 miliardi destinati alle infrastrutture per cui occorreranno prima di tutto progettazioni, rilievi, frazionamenti, senza trascurare l’aspetto energetico e così via; servizi traducibili in una mole di lavoro almeno per i prossimi dieci anni. Il comparto dell’edilizia sta correndo, in particolar modo nel recupero di patrimoni edilizi esistenti e in condizioni precarie. Non passa giorno in cui un’impresa, uno studio tecnico o un’associazione della filiera delle costruzioni non chiedano tecnici esperti e competenti. Per cui do il benvenuto ai nuovi colleghi abilitati e iscritti al nostro Albo, che continueremo a supportare anche con la formazione continua oggi indispensabile per esercitare al meglio la professione”.

Nel corso della mattinata, il Consiglio Direttivo del Collegio Geometri di Lecce ha consegnato anche tre targhe di riconoscimento: la prima a Vito De Giovanni, geometra salentino di lungo corso, che nei suoi 60 anni di carriera ha diretto cantieri internazionali, collaborato alla realizzazione di importanti infrastrutture e grandi opere in Francia, Libia, Algeria, Etiopia, Tanzania, ma anche Italia e Albania. “Al geometra De Giovanni, brillante professionista, rivolgiamo così un ringraziamento doveroso – ha sottolineato Ratano – anche per aver donato al Collegio e messo a disposizione di tutti i colleghi le sue preziose attrezzature tecniche”. Altre due targhe sono state consegnate ai consiglieri uscenti Giuseppe Nobile e Federico Cortese, i quali non si ricandideranno alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo (in programma il 14 e 15 marzo p.v.), “ma che tanto hanno dato in termini di contributo professionale ed umano alla crescita dell’attività del Collegio”.

 


Continua

Rete Professioni Tecniche – DECRETO SOSTEGNI TER: I PROFESSIONISTI TECNICI PREOCCUPATI DALLA STRETTA SULLA CESSIONE DEL CREDITO

27 Gen 2022

Stretta cessione dei crediti relativi ai bonus

E’ disponibile il comunicato stampa con la posizione della Rete Professioni Tecniche sulla stretta relativa alla cessione dei crediti sui bonus prevista dal testo del Decreto Sostegni Ter.

Leggi il comunicato stampa.

Stretta cessione dei crediti relativi ai bonus – RPT (reteprofessionitecniche.it)

Comunicato_stampa_RPT_su_stretta_cessione_del_credito_relativo_ai_bonus


Continua